Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Papa’

Le tre svolte di Ratzinger – di Melloni Alberto (Corriere della Sera, 15 marzo 2009)
Il Concilio vaticano II diventa un vero punto «dottrinale»; viene superata «l’ ermeneutica della continuità»; il dialogo interreligioso è un dovere «per tutti coloro che credono in Dio»

L’ Osservatore Romano ha stigmatizzato duramente la fuga di notizie sulla lettera del Papa relativa alla remissione delle scomuniche ai vescovi lefebvriani. Ma bisogna dare atto al furbetto e ai suoi mandanti di aver ottenuto un risultato strepitoso, almeno in Italia. Infatti il grosso dei commenti dipende più dalla maliziosa sintesi apparsa sul Foglio che dalla attenta lettura di un testo così impegnativo. Viene da questo autoinganno pilotato dall’ indiscrezione il profluvio di parole sul Papa solo, che si sente «odiato». Passaggio che c’ è. Passaggio che sorprende chi sa che l’ amaro disorientamento di tanti vescovi e fedeli davanti al governo del fatto compiuto discende dell’ amore alla Chiesa e a Pietro, mica dall’ odio. Passaggio che sarà usato dai moschettieri che già s’ affrettano a usarlo come una lama per distinguere i buoni dai cattivi – salvando se mai chi si serve del Papa e trafiggendo chi il Papa lo serve. La lettera «per la pace nella Chiesa» è, invece, tutt’ altro. Perché prende di petto il nodo che soggiace a questo incidente (il settimo dopo quelli di Regensburg, di Auschwitz, del Messale, dell’ Oremus, di Pera e di Pio XII). Per scioglierlo con un aumento di pace, Benedetto XVI si scusa coi vescovi, che, pur chiamati per diritto divino al governo della Chiesa universale come collegio con e sotto Pietro, sono stati trattati per la milionesima volta da scolaretti. Annuncia il commissariamento dell’ organo che ha gestito la questione con un personalismo divenuto esplosivo. Ma soprattutto cambia solennemente posizione su tre punti nodali per il futuro della Chiesa. La prima correzione di rotta riguarda la qualificazione del problema posto dai lefebvriani: Benedetto XVI dice di capire che il Vaticano II non è un caso disciplinare su cui far lavorare qualche apprendista del diritto canonico o della disciplina liturgica, ma un vero punto «dottrinale» (6 volte) nel quale è richiesta una comprensione profonda della transizione epocale che il Concilio fu ed è nella e per la Chiesa. Il secondo mutamento riguarda l’ abbandono del linguaggio usato nel 2005, quando il Papa contrappose una ermeneutica del Concilio della continuità e della riforma contrapponendola ad una ermeneutica della discontinuità del soggetto-Chiesa. Distinzione troppo sottile per una pubblicistica che alla fine approdava (come ha mostrato don Pino Ruggieri in Chi ha paura del Vaticano II?) alla difesa di una identità puramente ideologica fra l’ età dei papi Pii e quella del Concilio. Nella lettera ai vescovi Benedetto XVI non usa mai (mai) la parola «continuità», come voleva far credere il primo «scoop». Invece il Papa afferma contro ogni abuso che «il Vaticano II porta in sé l’ intera storia dottrinale della Chiesa»: formula di grande bellezza, che richiama proprio il cuore della lezione di Pino Alberigo sulla profondità storica del rinnovamento conciliare e che rimette il teologo del Concilio che Ratzinger fu al livello che gli spetta. Il terzo cambiamento riguarda il dialogo interreligioso. Tema sui quali Ratzinger era stato duro da cardinale (si pensi alla dichiarazione Dominus Jesus o alla condanna del teologo Dupuis ad esempio) e che da Papa aveva liquidato in una prefazione dove, seguendo Marcello Pera, negava la possibilità di un dialogo interreligioso «in senso stretto». Oggi Benedetto XVI davanti al collegio episcopale spiega che la testimonianza ecumenica appartiene alla «priorità suprema» per le Chiese e definisce in modo limpido il dialogo interreligioso in senso stretto come il dovere «che tutti coloro che credono in Dio cerchino insieme la pace, tentino di avvicinarsi gli uni agli altri, per andare insieme, pur nella diversità delle loro immagini di Dio, verso la fonte della Luce». Se la lettera del Papa rimarrà ostaggio della politica ecclesiastica (che in Italia finisce sempre per essere politica tout court) sentiremo citare questa lettera in pubblico e in privato per dire che chi nella Chiesa cattolica pensa o addirittura parla, anche se vescovo, odia il Papa. Se verrà sottoposta a decifrazioni psico-mediologiche sentiremo parlare del Papa «solo» o di internet. Se invece la lettera sarà colta per quello che ha di decisivo, se porterà nella Chiesa quella pace che non è stata funestata solo dal basso, allora sarà un altra storia.

Read Full Post »

 Benedetto XVI

“Il miglior antidoto contro il laicismo è la laicità; il miglior antidoto contro il relativismo è la relatività” (Vittorio Bachelet, servo di Dio e servo dello Stato, assassinato nel 1980) 

“Se esiste la libertà è la libertà di poter dire ciò che gli altri non vogliono sentirsi dire” (George Orwel)

Ecco il testo integrale dell’allocuzione che Benedetto XVI avrebbe dovuto pronunciare durante la sua visita all’università romana de La Sapienza, per l’inaugurazione dell’anno accademico.

Read Full Post »

BenedettoXVI - foto Ansa 

“SPE SALVI faci sumus” – nella speranza siamo stati salvati, dice san Paolo ai Romani e anche a noi (Rm 8,24). La “redenzione”, la salvezza, secondo la fede cristiana, non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino. Ora, si impone immediatamente la domanda: ma di che genere è mai questa speranza per poter giustificare l’affermazione secondo cui a partire da essa, e semplicemente perchè essa c’è, noi siamo redenti? E di quale tipo di certezza si tratta?

Con queste parole il Santo Padre introduce la nuova Enciclica Spe Salvi (Nella speranza siamo stati salvati) firmata oggi, festa di Sant’Andrea, e presentata questa mattina in Vaticano.

Un’enciclica in cui viene trattato il rapporto tra speranza, salvezza e fede; il dialogo fra fede e ragione; la speranza come redenzione dell’uomo contro le ideologie e le rivoluzioni del ’900: quella francese, quella marxista, quelle storiche e quelle scientifiche. Ed ancora: il rapporto tra progresso, scienza, libertà e ragione; l’esempio dei martiri passati e presenti che versano il loro sangue per dare testimonianza della speranza cristiana.

C’è tutto questo nella seconda Enciclica di Benedetto XVI che potete scaricare in formato pdf (Enciclica Spe Salvi).

Dopo averla letta, se volete, scrivete al blog che impressione ne avete ricavato.

Read Full Post »