Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘elezioni politiche 2008’

0,3%

Il direttore del Foglio appresi i dati elettorali ha dichiarato: “.Una catastrofe. La responsabilità chiaramente è mia. Consideravamo una sconfitta arrivare sotto il 4 per cento. Qui siamo sotto l’1. Una catastrofe.” e ancora “Gli italiani mi hanno risposto con una sonora pernacchia”.

Eppure oggi scopriamo che anche lo 0,3%, per qualcuno, è comunque un successo che deve essere preso in considerazione dal futuro governo italiano.

E adesso le idee di Giuliano Ferrara devono trovare gambe nel governo
di GIOVANNI SALIZZONI – Avvenire

Così Berlusconi ha vinto e nei prossimi giorni definirà il nuovo Governo. Ma la vera novità di questa tornata elettorale non è tanto la vittoria del Popolo della Libertà, quanto la scomparsa dal panorama politico nazionale degli estremismi ideologici, delle posizioni fortemente laiciste e integraliste. Su posizioni ideali diametralmente opposte ha giocato la sua battaglia la Lista Aborto? No, grazie e diverso destino dovrà quindi avere la posizione di Giuliano Ferrara. Perché se il deludente risultato ha dimostrato che non si fa politica elettorale intorno alla vita maltrattata, all’aborto, alla pillola Ru486, ai protocolli applicativi della legge 194, alle assurde procedure legate alle adozioni, tuttavia i temi etici che la lista ha sollevato non possono essere trascurati dal futuro governo, anzi devono costituire l’ossatura ideale di una nuova compagine politica destinata ad accompagnare il nostro Paese verso nuove sfide culturali e sociali, oltrechè economiche. Non c’è dubbio infatti che Ferrara e la sua lista hanno abbattuto un muro di omertà e di ipocrisia incrostato da decenni di ignoranza e indifferenza su tali argomenti: di battaglia ideale, ma non utopistica, si è trattato; di proposte di grande respiro ma fortemente concrete, coraggiose e determinate nei contenuti. La lista ha attraversato l’Italia armata solo dei valori che difendeva, chiara nel messaggio, semplice ma appassionata nei toni, mite nei comportamenti, talmente limpida nelle posizioni da risultare inquietante. Quell’esigua minoranza che ha scelto per la difesa della vita non può e non deve essere trascurata e nulla di quanto è stato seminato deve andare perduto. La compagine politica che si costruirà nelle prossime ore può e deve trovare fondamenta ideali stabili e durature nel tempo, deve cioè investire sulla vita. È questo infatti l’unico valore che non deluderà nel tempo e sulla base del quale discutere di politiche per la famiglia, per i giovani, per la società di domani.

Read Full Post »

Si vota

Votiamo

E ricordare che il voto è anche un dovere? 
di Marcello Sorgi – La Stampa 8 aprile 2008
 

All’ultimo giro di boa prima del traguardo, la campagna elettorale scopre l’astensionismo e gli astensionisti, dichiarati o potenziali, quel 30% di elettori disillusi, abulici, contrariati, che vedono nella diserzione dai seggi l’ultimo, forse l’unico, modo rimasto di comunicare la loro sfiducia nella politica e nei politici.

E’ interessante, ancorché ripetitivo, vedere come le analisi dei sondaggisti, fin qui dedicate ai probabili elettori di questo o quel partito, ai potenziali sostenitori di questo o quel leader, ai perplessi le cui riserve possono essere rimosse, ai disponibili al voto disgiunto e così via, abbiano acceso i loro fari sulla zona grigia del non-voto.

Uomini e donne di quest’esercito, che può arrivare ad arruolare dodici milioni di aventi diritto, vengono studiati, sezionati, suddivisi per fasce di reddito, dislocazione geografica, provenienza politica. Si cerca di approfondire la loro disponibilità al ripensamento, come se appunto l’abulia del mancato elettore non venisse da lontano, come se il buco, il divario tra classe dirigente e cittadini, non fossero stati scavati in tanti anni di illusioni perdute, nell’annuncio continuo di cambiamenti mai seguiti dai fatti, o da un anno, l’ultimo anno, di campagne di antipolitica, anti-«casta», antiprivilegi, e soprattutto come se l’incapacità della politica di produrre qualcosa di tangibile si potesse rimuovere con un annuncio dell’ultima ora o un ritorno agli insulti di tutte le campagne elettorali.

C’è un solo argomento che non risuona. E’ l’idea che il voto, oltre che un diritto, sia un dovere degli elettori. Una sorta di obbligo, che nessun disgusto, o stanchezza, o irritazione possano consentire di eludere. Una specie di patente di cittadino: ce l’hai, se ti ricordi che votare è un dovere, la perdi invece se vieni meno al compito che ti è richiesto. Un discorso così, che bisognerebbe cominciare a fare nelle scuole dove tra qualche giorno si apriranno i seggi, chissà perché oggi nessuno ha voglia di farlo.

Read Full Post »

Jesus

di Angelo Bertani – Jesus n.4 aprile 2008

Alle imminenti elezioni anticipate, seguite alla crisi del governo Prodi, la Chiesa e i cattolici arrivano in un’atmosfera complessa: dopo una campagna elettorale in cui sono stati corteggiati dalle forze politiche dei vari schieramenti, dopo il lungo dibattito sui “valori non negoziabili”, dopo l’esame dei diversi programmi alla luce della dottrina sociale cristiana, che cosa resta? Forse rimane l’incognita sul risultato elettorale che riscuoterà il centro; restano i dubbi sull’assetto istituzionale della democrazia italiana, tra nostalgia del proporzionale e necessità di un bipolarismo compiuto. Ma resta, sopra ogni cosa, la sensazione di una reciproca strumentalizzazione tra fede e politica che non fa bene né all’una né all’altra.

«Non possiamo negare che nei mesi trascorsi si sia accresciuta una sensazione di disagio e di sofferenza all’interno della Chiesa di Dio che è in Italia e nei rapporti tra i cristiani e la società civile: la contrapposizione sembra aver preso il sopravvento sul dialogo, lo schierarsi in antagonismi sulla riflessione condivisa, l’affermazione di sé sull’ascolto dell’altro. Le opzioni di fondo dei nostri fratelli e sorelle in umanità vengono dipinte sempre più spesso a tinte fosche, con accenti cupi, come se non si sapesse scorgere altro che “prevaricazione e rovina”… Quante durezze in nome di “valori non negoziabili” che fanno trasparire nello stesso linguaggio usato un approccio “mercantile” ai fondamenti etici del bene comune!».

Non sono parole sfuggite dalle labbra di qualche contestatore: è la meditazione che i fratelli e le sorelle della comunità monastica ecumenica di Bose offrivano nella loro Lettera agli amici per la Pentecoste dello scorso anno. Parole largamente condivise nella comunità ecclesiale italiana: «I politici guardano oltre Tevere fino al torcicollo», lamenta un’autorevole rivista cattolica.

È da parecchi anni (forse dal discorso di Giovanni Paolo II al Convegno ecclesiale di Loreto nel 1985) che la Chiesa italiana ha accresciuto il suo impegno in campo sociale e politico. Con la fine della Dc e la nascita del bipolarismo sono sorti all’interno di ogni schieramento gruppi più o meno organizzati che si dichiarano cattolici. I vescovi hanno cercato di impegnare i cattolici a essere uniti su alcuni temi considerati non negoziabili (lotta all’aborto e all’eutanasia, alle unioni di fatto e al loro riconoscimento, difesa di scuole e ospedali cattolici, presenza pubblica della Chiesa e dei segni della fede cattolica ecc.). Sembra addirittura che la gerarchia rimproveri allo stesso Concilio e postconcilio un atteggiamento troppo arrendevole di fronte al mondo moderno, alla cultura e alla scienza e all’etica di una società pluralista. Vicende come la cancellazione della visita papale alla Sapienza di Roma hanno acuito la tensione e sui giornali atei devoti, cattolici integralisti, laici e cattolici democratici incrociano il fioretto e le spade. Il Tevere sembra oggi più stretto che in passato, attraversato da molti ponti visibili e da molti cunicoli sotterranei.

Credenti e non credenti sono spesso d’accordo nel ritenere che assistiamo a una doppia involuzione. Da un lato la Chiesa sembra abbandonare lo spirito del Concilio e le linee-guida del postconcilio che proponevano un ritorno alle sorgenti evangeliche, rispetto della laicità, atteggiamento cordiale e fiducioso con tutti, dialogo con la cultura, la scienza e le speranze degli uomini; torna invece una ricerca dell’esteriorità, dei mezzi materiali, del potere, della visibilità mondana, dedicando meno cura alla vita di fede e alla formazione delle coscienze.

Dall’altra parte, anche la vita civile e politica sembra farsi più arida e brutale: guidata dalla ricerca del potere, del danaro e dall’uso strumentale della comunicazione e dell’«immagine». Un ritorno del machiavellismo volgare e spregiudicato: poca coerenza, pochissima cultura, niente “progetto”. E poca democrazia.

Questa doppia debolezza, della religione e della politica, espressa da una crisi della vitalità ecclesiale e da una diminuzione della fiducia e della partecipazione dei cittadini alla politica, provoca una reciproca invasione di campo. La Chiesa (ecclesiastici e laici, non pochi) vorrebbe entrare in politica per rendersi più incisiva, determinare leggi e progetti, scegliersi interlocutori affidabili, ottenere condizioni favorevoli. E la politica (alcuni politici, non pochi) vorrebbe sbandierare credenziali e favori del mondo religioso per averne una “copertura morale”, per avvalersi di sostegni etici e materiali e conquistare consensi. In realtà la cattiva politica entra così nella Chiesa; e il clericalismo nella politica.

Non c’è dubbio che Chiesa e istituzioni, religione e politica, possano e debbano collaborare, ma conservando la propria identità, ciascuno con i propri strumenti, i propri fini e il proprio stile. «Anche la preghiera è un problema politico», ammoniva Danielou; e «ogni parola di Dio ha una valenza geo-politica», spiega il cardinale Martini. La storia è ricca di esempi che dimostrano come una buona politica possa essere di aiuto anche alla vita religiosa e morale; e che una Chiesa viva sia una forza amica per tutta la società, anche per i non credenti. Purché tutti rispettino lealmente il «date a Cesare quel che è di Cesare», con quel che segue. È il tema della laicità che, come Claudio Magris giustamente spiegava, «non è un contenuto filosofico, bensì una forma mentis; è essenzialmente la capacità di distinguere ciò che è dimostrabile razionalmente da ciò che è invece oggetto di fede, a prescindere dall’adesione o meno a tale fede; di distinguere le sfere e gli ambiti delle diverse competenze, in primo luogo quelle della Chiesa e quelle dello Stato».

Oggi è in crisi proprio questo reciproco rispetto tra dimensione religiosa e dimensione civile. Così la vita civile è turbata da inutili polemiche e si rischia di perdere il senso del bene comune, mentre la vita ecclesiale rischia di perdere il suo stile profetico, la sua differenza qualitativa. Giustamente Alberto Melloni ha ricordato che «il problema della Chiesa è quello della sua credibilità evangelica, non politica».

Qualcuno aveva intuito la deriva che si era iniziata qualche anno fa. Lo storico Pietro Scoppola parlava dei costi della Chiesa politicizzata. La piaga di un magistero che perde autorità proprio mentre accumula potere, che si getta nella politica alla stregua di un partito: «La lunga stagione della “Chiesa di parte” è finita», scriveva già nel 1995, «le ideologie sono crollate; il Paese vive una fase nuova di transizione non solo di sistema politico, ma di cultura, di mentalità, nella quale le ragioni stesse della convivenza e dell’unità nazionale sono rimesse in discussione. Il tema antico del rapporto della Chiesa con la democrazia, in una società frattanto profondamente secolarizzata a seguito degli stessi progressi economici e sociali realizzati, si ripropone in termini nuovi».

«Venuto meno il partito cui la Chiesa era legata», continuava Scoppola, «la tentazione è quella di chiudersi in difesa dei propri “valori”, di ridefinire la presenza in politica solo nei termini di una intesa fra cattolici di vario orientamento politico su alcuni problemi di immediata rilevanza etica, costituendo quasi una lobby trasversale, con il rischio di considerare irrilevante per tutto il resto il condizionamento della fede cristiana sulla politica… Insomma, ci sono sì dei valori cristiani da custodire ma ci sono anche delle virtù civili da promuovere». E concludeva: «Qui è il nodo per una visione del problema non chiusa sugli “interessi cattolici” e per riproporre la presenza della Chiesa come elemento ispiratore di una tensione etica senza la quale la convivenza in una società democratica è esposta a un inarrestabile degrado». L’articolo sta nell’ultimo libro uscito lo scorso anno (La coscienza e il potere, Laterza), ed è stato riproposto in questi giorni da Koinonia, una rivista di Pistoia ma diffusa in Toscana e oltre.

Di fronte alla politica, si insiste troppo sull’alternativa tra «rilevanza» e «irrilevanza», considerate nella loro dimensione più esteriore. E molti credenti oggi si chiedono, con i fratelli di Bose: «Dobbiamo davvero, in nome del Vangelo, imparare anche noi a contarci, a confidare nel numero? Nella Chiesa, negli anni scorsi, ci avevano insegnato la necessità di ben altri stili per la nostra testimonianza nella storia e nella solidarietà con tutti gli uomini».

Su rilevanza e irrilevanza dei cattolici, qualche giorno fa Giovanni Bachelet, parlando a un convegno di Azione cattolica in Toscana diceva con parole di oggi quello che suo padre Vittorio insegnava e testimoniava negli anni Sessanta e Settanta: «Secondo una vulgata alla quale non è facile replicare (per la progressiva rarefazione e inaccessibilità degli strumenti di pubblico confronto interno alla Chiesa), i cattolici italiani sarebbero stati rilevanti alla Costituente e nei quarant’anni democristiani, e risulterebbero invece irrilevanti negli ultimi vent’anni di rimescolamento e grandi trasformazioni economiche e sociali che hanno accompagnato la fine del comunismo, la globalizzazione, le nuove tecnologie informatiche e biomediche».

«In proposito», spiega Bachelet, «s’impongono domande. Negli ultimi vent’anni i cattolici italiani sono stati davvero politicamente irrilevanti? Come si misura e chi misura la loro rilevanza o irrilevanza? E quando c’è, come è stata ottenuta?». E poi, citando una riflessione di Paola Gaiotti, risponde: «Dire che i cattolici siano stati irrilevanti nella gestione difficile della crisi italiana, nell’individuazione delle vie d’uscita, si può solo se si cancellano sia i numeri, sia i nomi dei tanti cattolici adulti, da Nino Andreatta, Pietro Scoppola, Roberto Ruffilli (per citare solo gli scomparsi), ai giovani fucini che aprirono la stagione referendaria, e infine da Oscar Luigi Scalfaro a Romano Prodi, che li hanno rappresentati al livello più alto, riscoprendo il valore dell’impegno politico proprio in ragione della crisi del Paese».

«Questi cattolici» – è sempre Giovanni Bachelet a parlare – «nonostante un appoggio e un entusiasmo da parte dei pastori molto più tiepido (uso un eufemismo) rispetto agli anni democristiani, sono stati rilevanti, eccome. Da adulti. Sono stati portatori di una lettura originale della crisi, della trasformazione della società, dell’economia: una lettura capace di produrre un disegno complessivo per il Paese e di competere non per un ministero, per una regione, per una manciata di seggi o di poltrone: di competere per la guida dell’intero Paese…».

Giovanni Bachelet si chiede a questo punto «come hanno fatto quei cattolici che hanno avuto un ruolo guida e salvato il Paese in alcuni recenti passaggi molto critici, come la bancarotta del 1992 o l’entrata nell’euro nel 1998, ad essere, malgrado i cambiamenti dell’Italia e del mondo e la sopravvenuta scarsa comprensione da parte della Chiesa, rilevanti quanto i cattolici della Costituente o i leader del primo quarantennio democristiano?».

La risposta è chiara: «Il segreto della loro rilevanza sta, a mio avviso, nel Concilio. I “cattolici rilevanti” dell’ultimo ventennio si sono, semplicemente, ispirati e uniformati allo stile dei loro predecessori: uno stile che nella Costituente e nel primo quindicennio democristiano anticipò il Concilio (e per questo De Gasperi, nell’ultima fase della vita, ebbe grane perfino con le massime autorità della Chiesa), e poi, nei successivi venticinque anni, lo realizzò. Ecco il n. 76 della Gaudium et spes, intitolato La comunità politica e la Chiesa: “È di grande importanza, soprattutto in una società pluralista, che si abbia una giusta visione dei rapporti tra la comunità politica e la Chiesa e che si faccia una chiara distinzione tra le azioni che i fedeli, individualmente o in gruppo, compiono in proprio nome, come cittadini, guidati dalla loro coscienza cristiana, e le azioni che essi compiono in nome della Chiesa in comunione con i loro pastori…”».

«Ancor più che alla rilevanza politica dei cristiani», conclude Bachelet, «questa distinzione, che permette alla Chiesa di non essere parte fra le parti e di parlare al cuore di tutti, giova all’annuncio della buona novella».

E si potrebbero ricordare su questo tema molti altri passi del Concilio, come questo: «La Chiesa non desidera affatto intromettersi nella direzione della società terrena; essa non rivendica a se stessa altra sfera di competenza se non quella di servire amorevolmente e fedelmente, con l’aiuto di Dio, gli uomini» (Ad gentes, n. 12). A sua volta l’Octogesima adveniens dichiara: «Spetta alle comunità cristiane individuare, con l’assistenza dello Spirito Santo – in comunione coi vescovi responsabili, e in dialogo con gli altri fratelli cristiani e con tutti gli uomini di buona volontà – le scelte e gli impegni che conviene prendere per operare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che si palesano urgenti e necessarie in molti casi».

Come non ricordare, inoltre, il documento della Cei, del 1981, La Chiesa italiana e le prospettive del Paese, in una stagione difficilissima per l’economia, il terrorismo, l’etica pubblica? Vi si legge: «Le difficoltà che l’Italia sperimenta oggi non sono frutto della fatalità. Sono invece segno che il vertiginoso cambiamento delle condizioni di vita ci è largamente sfuggito di mano, e che tutti siamo stati in qualche modo inadempienti… Ma innanzitutto bisogna decidere di ripartire dagli ultimi, che sono il segno drammatico della crisi attuale… Con gli ultimi e gli emarginati potremo tutti recuperare un genere diverso di vita».

E poi precisavano i vescovi italiani: «Il Paese non crescerà se non insieme. Ha bisogno di ritrovare il senso autentico dello Stato, della casa comune, del progetto per il futuro… Come cristiani, come vescovi e come Chiesa non possiamo né condividere né tantomeno coltivare stati d’animo o prospettive fallimentari. Non siamo però alla finestra, né possiamo accettare di chiuderci nelle sagrestie o nel privato. Non per questo ci contrapponiamo al Paese con progetti alternativi o concorrenziali o privilegi di sorta… siamo consapevoli del nostro impegno prioritario di quotidiana conversione a Cristo per imparare a servire. Non si tratta di serrare le fila per fare fronte al mondo… non c’è più prospettiva per una cristianità fatta di pura tradizione sociale… Si tratta di vivere il testamento di Gesù, oggi, perché il mondo creda… perciò le comunità cristiane devono sempre meglio trasformarsi oggi in permanenti scuole di fede, in cui la parola di Dio corra e si diffonda nella famiglia, nel paese, nel quartiere, tra i gruppi, là dove la gente parla e decide, nel cuore degli avvenimenti quotidiani… Ma oggi, in termini nuovi, l’Italia ha una particolare esigenza della presenza più diretta e specifica di laici cristiani…».

In questo clima stiamo arrivando alle elezioni politiche anticipate; e sebbene nelle ultime settimane personalità vaticane e italiane come i cardinali Bertone e Bagnasco abbiano cercato di rasserenare l’atmosfera e di riportare l’attenzione ecclesiale verso i temi della pastorale e della vita ecclesiale, resta un fatto: il laicato cattolico adulto (quello che fu di Alcide de Gasperi e Giuseppe Dossetti, di Granelli e di Moro, di Gorrieri e di Prodi) si è sentito sfiduciato, emarginato, eterodiretto. Indebolito proprio quando avrebbe avuto più bisogno di forza e di fiducia. Solo attraverso la testimonianza di laici liberi e responsabili, infatti, la fede cristiana può offrire molta luce per un progetto e un’azione politica che unisca amore e visione del futuro, sapienza e dialogo, coerenza e speranza.

Mi sembra che tutto ciò si ritrovi nell’articolo scritto da Aldo Moro per Il Giorno in occasione della Pasqua 1977, un anno prima di essere rapito. Scriveva Moro parole che ancora oggi vanno pesate una a una: «Non è importante che pensiamo le stesse cose, che immaginiamo e speriamo lo stesso identico destino; ma è invece straordinariamente importante che, ferma la fede di ciascuno nel proprio originale contributo per la salvezza dell’uomo e del mondo, tutti abbiano il proprio libero respiro, tutti il proprio spazio intangibile, nel quale vivere la propria esperienza di rinnovamento e di verità, tutti collegati l’uno all’altro nella comune accettazione di essenziali ragioni di libertà, di rispetto e di dialogo. La pace civile corrisponde puntualmente a questa grande vicenda del libero progresso umano, nella quale rispetto e riconoscimento emergono spontanei, mentre si lavora, ciascuno a proprio modo, a escludere cose mediocri per fare posto a cose grandi».

Read Full Post »

L’Azione Cattolica Italiana per una politica profondamente rinnovata

1. L’Azione Cattolica Italiana, nei suoi 140 anni di storia, è sempre stata attenta ai processi che concorrono a costruire il tessuto civile e sociale del Paese. Anche oggi, nell’imminenza di elezioni politiche anticipate, vogliamo riaffermare la necessità di un rinnovato impegno per la costruzione della città dell’uomo, che riporti al centro della politica il primato del bene comune. Il nostro radicamento popolare e la diffusione capillare sul territorio ci portano a una lettura preoccupata dell’attuale deterioramento dell’etica pubblica e del rapporto tra cittadini e istituzioni. È sotto gli occhi di tutti la crisi di governabilità che caratterizza la vita della “seconda repubblica” e che ci costringe nuovamente al voto, a soli due anni dalle ultime elezioni. Una vera e propria questione morale emerge oltre il fenomeno allarmante della degenerazione del clima politico, all’origine di ingiustificate inefficienze del sistema e di ritardi nelle riforme, che stridono scandalosamente con gli inaccettabili costi della politica e gli sprechi delle risorse pubbliche. Ancora una volta, ci sembra importante riproporre un nostro contributo, avendo sullo sfondo il ricco magistero sociale della Chiesa. Giovanni Paolo II ci ha ricordato che “l’identità sociale e culturale dell’Italia e la missione di civiltà che essa ha adempiuto ed adempie in Europa e nel mondo ben difficilmente si potrebbero comprendere al di fuori di quella linfa vitale che è costituita dal cristianesimo”. Nello stesso tempo, ha richiamato un insegnamento fondamentale del Concilio Vaticano II: “La comunità politica esiste […] in funzione di quel bene comune nel quale essa trova significato e piena giustificazione e dal quale ricava il suo ordinamento giuridico, originario e proprio (Gaudium et Spes, 74)” (Discorso al Parlamento italiano, 14.XI.2002). Anche una Nota della “Congregazione per la dottrina della fede” riafferma “la legittima libertà dei cittadini cattolici di scegliere, tra le opinioni politiche compatibili con la fede e la legge morale naturale, quella che secondo il proprio criterio meglio si adegua alle esigenze del bene comune” (Circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica, 24.XI.2002). Auspichiamo quindi anche noi, insieme al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il card. Angelo Bagnasco, che questa circostanza “si riveli un’occasione di crescita morale e civile […]. L’Italia ha bisogno di un soprassalto di amore per se stessa, per ricomprendere le proprie radici e dare slancio al proprio avvenire, interpretando adeguatamente il proprio compito nel concerto delle nazioni. Facciamo in modo dunque che risalti la civiltà della politica, e le sue acquisizioni volte al rispetto della persona e allo sviluppo della comunità” (Prolusione, 10.III.2008). Alla luce di questa consapevolezza, desideriamo rilanciare l’invito a porre al centro di ogni autentica progettazione politica soprattutto il rispetto, la difesa e la promozione della vita e della pace. La vita umana è il valore primario, la misura ultima che giustifica e orienta l’esercizio del potere politico; la pace rappresenta una modalità fondamentale e irrinunciabile di servire la vita, la sua dignità e inviolabilità. Da questi valori discende un’intera rete di sostegno ai luoghi di crescita della persona, a partire dalla famiglia, per espandersi progressivamente alla città e a tutte le istituzioni, nazionali e internazionali. Questo richiamo ci sembra indispensabile, non solo per risolvere in modo alto la conflittualità del sistema sociale, ma anche per evitare che il bipolarismo si trasformi, da semplice strumento di rappresentanza, in fattore di lacerazione del tessuto civile, aggravato dal continuo alternarsi di progetti di riforma ad ogni cambio di maggioranza. Riteniamo che il patto tra società civile e sfera istituzionale sia messo in crisi dal complessivo indebolimento delle ragioni del vivere in comune e della solidarietà che deve sostenere la vita della comunità politica. È grave che il ritorno alle urne preveda ancora l’utilizzo di una legge elettorale sulla quale tutte le forze politiche e sociali hanno espresso un giudizio negativo, ma il cui cambiamento non ha trovato posto nell’agenda parlamentare. Tale legge non aiuta il coinvolgimento democratico, né la piena trasparenza nella scelta dei candidati e della loro posizione nelle liste dei partiti. Tutto questo ci spinge a chiedere che gli eletti si impegnino per una stagione di riforme istituzionali davvero condivise, volte ad assicurare governabilità e stabilità, che interessino il sistema di governo, il ruolo e le funzioni delle camere, i regolamenti parlamentari e infine la pessima legge elettorale. Chiediamo ai responsabili dei partiti di impegnarsi per una riqualificazione di questi essenziali organismi di partecipazione e rappresentanza. Vorremmo tornare ad avere partiti in grado di produrre discussione e mediazione tra progetti, e non degradati nella gestione di interessi di parte. Come abbiamo scritto nel nostro “Manifesto”, “il Paese merita un futuro all’altezza del proprio patrimonio di fede cristiana, di cultura umanistica e scientifica, di passione civile e di solidarietà sociale. Ha diritto alla speranza”. In sintonia con l’appello di “Retinopera”, anche noi ci impegniamo a fare la nostra parte, cercando di porre il nostro impegno educativo, secondo un principio di autentica laicità, al servizio di quell’orizzonte primario di valori irrinunciabili che fondano la convivenza civile e precedono ogni legittima dialettica democratica.

2. Il nostro Paese deve investire con coraggio nelle forze più vive dalle quali dipende il futuro di tutti. Pensiamo in particolare ai giovani, ai quali non può essere negato il diritto a una vita piena e dignitosa. È compito della politica ascoltare i giovani, fare loro spazio concretamente nei luoghi di partecipazione, mettere a punto meccanismi e strumenti che offrano migliori opportunità di lavoro e favoriscano progetti di vita stabili. In questo quadro è decisiva una politica attenta alla famiglia e alla genitorialità, com’è anche richiesto dal “Forum delle associazioni familiari”. Tale sostegno si esprime prima di tutto nel riconoscimento della soggettività giuridica di ogni essere umano, dal concepimento al suo termine naturale, dando risposte concrete alla nuova sensibilità riguardo al tema della vita; attraverso una politica sanitaria capace di garantire diritti fondamentali, come il diritto alla salute e il sostegno, con servizi adeguati, alle famiglie con persone disabili o anziani non autosufficienti; favorendo una maggiore tutela della maternità nel mondo del lavoro, una forte politica per la casa, adeguate misure fiscali. Vogliamo un Paese capace di progettare il proprio futuro. Per farlo, occorre superare la logica dell’emergenza e dell’urgenza, rilevabile da tanti sintomi di fragilità economico-sociale. Progettare il futuro significa scommettere su ricerca, istruzione, cultura, ponendo l’istituzione scolastica e universitaria in condizione di assolvere concretamente il proprio compito, in un clima di libertà, in stretta connessione con le famiglie e con tutte le componenti sociali, valorizzando la passione e la creatività delle giovani generazioni. Progettare il futuro significa fare in modo che il lavoro divenga, come affermato dalla nostra Carta costituzionale, un diritto inalienabile. Al centro di questo diritto c’è la dignità di ogni uomo, ma anche la responsabilità di chi lavora e il rapporto tra lavoro e sviluppo. Una
dignità calpestata, se di lavoro ancora si muore, e se di lavoro non sempre si riesce a vivere; una dignità calpestata, se il lavoro non offre prospettive di crescita personale e professionale. Sicurezza, legalità, giustizia retributiva e sviluppo: su questo vorremmo si concentrassero i prossimi interventi di riforma del mercato del lavoro e delle politiche salariali. Progettare il futuro significa anche promuovere inclusione sociale e integrazione culturale. Alla luce dei fenomeni di immigrazione e dell’aumento delle situazioni diffuse di povertà e marginalità, non possiamo che chiedere, soprattutto a nome dei troppi emarginati e senza voce delle nostre città, un impegno operoso per garantire una sostenibilità piena del sistema sociale, dando risposte in termini di protezione sociale ai più deboli e aiutando gli stranieri a trovare le vie praticabili per sentirsi parte del tessuto culturale e civile italiano.

3. Davanti a queste sfide, come cattolici, chiamati ad essere “cittadini degni del Vangelo”, non possiamo tirarci indietro. Guardiamo con simpatia e solidarietà ai laici cristiani e ai tanti aderenti all’Ac che si impegnano nel servizio alla polis. “Si tratta di un compito – come ci ha ricordato Benedetto XVI – della più grande importanza, al quale i cristiani laici italiani sono chiamati a dedicarsi con generosità e con coraggio, illuminati dalla fede e dal magistero della Chiesa e animati dalla carità di Cristo” (Discorso al IV Convegno nazionale della Chiesa italiana, Verona 19.X.2006). Da loro ci aspettiamo un supplemento straordinario di responsabilità nell’elaborare sintesi politico-culturali alte, capaci di incarnare in modo esemplare la propria vocazione, aiutando la politica a ripensarsi nell’ottica del rispetto degli altri, della gratuità, della realizzazione del maggior bene possibile. L’ispirazione cristiana in politica non può ridursi a uno slogan da manifesto elettorale o ad un comodo lasciapassare, ma esige un di più di coerenza e di servizio, che si misura anche dalla concreta disponibilità a favorire un rinnovamento profondo dei metodi e dei contenuti della politica, a cominciare dalle candidature. Chiediamo a tutti i cittadini di resistere alle sirene dell’antipolitica e di non rinunciare all’esercizio consapevole del voto, operando una scelta meditata e responsabile, che sappia ben ponderare i programmi più affidabili, animati da alte progettualità e rette intenzioni, e i candidati più credibili, di provata moralità e competenza. Un paese migliore ha bisogno di coniugare la fedeltà ad un patrimonio condiviso di virtù e di valori, con l’audacia di riforme organiche e innovative, effettivamente all’altezza dei tempi. Ha bisogno di una politica aperta alla partecipazione e al contributo di tutti, ispirata al principio del bene comune, guidata da una logica di solidarietà. Una politica capace di contribuire allo sviluppo di un ordine civile fondato sul rispetto per la persona umana, la sua dignità, i suoi diritti inalienabili. Insomma, una politica profondamente rinnovata.

Roma, 31 marzo 2008 – La Presidenza Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana

Read Full Post »

 

L’Udc non ha l’esclusivadi Giorgio Merlo, Europa Quotidiano (12, marzo 2008)

L’intervento del cardinale Bagnasco all’assemblea dei vescovi ha cancellato le polemiche e le strumentalizzazioni alimentate in queste ultime settimane sulla presunta invadenza della Chiesa nella politica italiana.

Che il dibattito sul ruolo dei cattolici in politica sia antico, ma sempre attuale, è fuor di dubbio. Come, del resto, è sempre attuale il capitolo della presunta “interferenza” della Chiesa nelle vicende politiche italiane.

Ma l’intervento del presidente della Cei ha dissipato questi dubbi restituendo la politica alla sua autonomia e alla sua progettualità.

È sufficiente osservare con attenzione i temi sollecitati dal cardinale alla politica per rendersi conto che la Chiesa non interferisce nelle vicende proprie del temporale, ma richiama tutti a risolvere problemi che caratterizzano la nostra società contemporanea e che sono in cima all’agenda parlamentare: dall’aumento dei salari minimi alla difesa del potere d’acquisto delle pensioni, dall’emergenza abitativa alla maggiore sicurezza nei posti di lavoro allo stesso miglioramento delle infrastrutture per i pendolari. Insomma, problemi e argomenti che non sono di parte ma che rappresentano i nodi veri del vivere civile e che vanno affrontati e risolti a prescindere dallo schieramento vincente.

E, sul versante valoriale, la Chiesa non si limita a fare vaghe dichiarazioni ma ribadisce i punti irrinunciabili riconducibili alla dottrina cristiana. Non intravedo in questo atteggiamento nessuna “invasione” di campo né alcun tentativo teso a condizionare o, peggio ancora, a dettare l’agenda politica italiana.

Il vibrato appello alla difesa della vita e della famiglia non può essere grossolanamente scambiato come un’ipoteca confessionale ma, semmai, è un monito autorevole ma rispettoso delle scelte che il legislatore è chiamato a fare.
Come, del resto, non si può banalizzare il monito ad uscire dall’ «individualismo» e dal «pensare egoisticamente a se stessi e alla propria categoria» dimenticando tutti gli altri. La politica, insomma, deve saper recuperare uno spessore etico e una dimensione culturale per non ridursi ad una gestione eccessivamente “politicizzata”.

Insomma, i politici cattolici devono misurarsi laicamente con questi richiami e nessuno può pensare o, peggio ancora, rivendicare il monopolio esclusivo della rappresentanza dei cattolici in politica.

Le dichiarazioni un po’ affrettate e non del tutto disinteressate del direttore di Avvenire nei giorni scorsi sul partito di Casini sono state indirettamente ridimensionate dopo l’intervento del card. Bagnasco all’assemblea dei vescovi. Del resto, è grottesca la tesi dell’Unione di centro di rappresentare l’eccellenza della presenza politica dei cattolici.

Il tramonto definitivo dell’unità politica dei cattolici da un lato e il superamento definitivo del collateralismo dall’altro hanno già, di fatto, cancellato i goffi tentativi di tutti coloro che pensano di essere i depositari esclusivi della tradizione del cattolicesimo politico italiano.

Il reale, e non virtuale, pluralismo dei cattolici in tutte le formazioni politiche, come ci dicono tutte le analisi dei vari sondaggisti, confermano che nessuno può rivendicare oggi una primogenitura del tutto innaturale.

Se penso, ad esempio, alle liste del Partito democratico non posso non registrare che la presenza culturale e politica di candidati di provenienza cattolica è significativa e consistente. Come, del resto, in tutte le altre formazioni questo mondo variegato e pluralista segna la sua presenza.

Alla luce di questa banale considerazione, come è possibile che qualcuno possa ancora rivendicare ridicoli primati frutto di una concezione un po’ arcaica e un po’ furbesca nella capacità di rappresentare con maggior coerenza i valori cristiani nell’agone politico? Semmai, i politici, dice il cardinale, sono chiamati a «dare l’esempio» e quindi non ergersi ad interpreti esclusivi di una tradizione che è disseminata ormai in tutti gli schieramenti politici.

E questo aspetto è decisivo anche per riaffermare un altro principio: e cioè, non serve nell’Italia di oggi rialzare steccati ideologici od etici dando fiato ai tentativi – deboli ma pur sempre presenti nel sottosuolo della cultura politica nostrana – di contrapporre maldestramente il fronte laico con quello cattolico.

Se esistono partiti e formazioni che lavorano per centrare questo obiettivo rischiano di coltivare un fine che contrasta con lo stesso richiamo della Chiesa che, non a caso, invoca il perseguimento del bene comune e non interessi di parte.

Insomma, dalla Chiesa arriva un messaggio autorevole, coerente ed esigente. Tocca ai cattolici che si riconoscono in quell’insegnamento richiamarsi laicamente nella propria attività politica e legislativa. E questo senza goffe primogeniture e senza atteggiarsi a ridicoli interpreti e difensori esclusivi della millenaria tradizione cristiana.

Read Full Post »